Oriente-Occidente: intreccio di Armonie

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, il 21 giugno 2024 alle ore 21.00 si terrà in Piazza Sisto IV a Savona, il concerto serale del Supriyo Dutta Ensemble, un talentuoso gruppo di artisti guidato da Supriyo Dutta che creerà insieme al tablista Nihar Mehta, all’armonium di Tusti Devi e al Flauto di Angela Panizzi, un’atmosfera magica che lascerà senza fiato.

La serata vedrà la partecipazione della InSuperAbile Band, un insieme di tre orchestre liguri composta da 100 musicisti, con diverse disabilità.

Locandina concerto YogaDay 2024 Savona

Vestiva i Colli e le Campagne intorno

Sabato 4 maggio 2024, nella Chiesa di SS. Annunziata a Camerana fraz. Villa (CN), l’ensamble Li Musicanti di Savona, composto da Angela Panizzi, Roberta La Rocca e Vittorio Garofalo, con Anna Delfino (voce), Luciano Bernardi (tiorba e liuto), Marco Casonato (viola da gamba) e Simone Quaroni (organo,) presentano il concerto Vestiva i colli e le campagne intorno, un omaggio alla bellezza della primavera in Val Bormida con la poesia di Gabriello Chiabrera.

Verranno eseguite musiche di Landini, Palestrina, Arcadelt, Rontani, Frescobaldi, Caccini, Falconieri, Cifra e Monteverdi.

Locandina concerto

Settimana BLU

Sabato 16 marzo 2024, in occasione del convegno “Le Albissole: Genius Loci dei cimenti invernali“, presso il MuDA di Albissola Marina, organizzato dalla SIPNEI, Angela Panizzi (voce e flauti) e Vittorio Garofalo (liuto e chitarra barocca) eseguiranno intermezzi di musica rinascimentale.

Interverranno al convegno: Roberto Giuria (responsabile SIPNEI Liguria), Roberto Bragantini (Consigliere Delegato), Luca Ottonello (Assessore Sport e Demanio) e Erika Luzzo (Infermiera, counselor, psicomotricista).

Convegno le Albissole: “Genius Loci” dei cimenti invernali

Concerto per l’Assunzione della Vergine Maria

Li Musicanti, in collaborazione con il Coro Polifonico “Gioia” e con i musicisti Anna Delfino, Luciano Bernardi e Marco Casonato, il 14 agosto 2023 presentano un concerto con musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Falconieri, Viadana, Brumel, Tromboncino, Caprioli, Merulo, Gorczycki dedicato all’Assunzione della Vergine Maria.

Il concerto si terrà alle ore 20:45 presso la Chiesa parrocchiale di Castelnuovo di Ceva.

Locandina concerto 14 agosto 2023
Locandina Concerto
  • Anna Delfino Soprano
  • Angela Panizzi Flauti e Traversa
  • Roberta La Rocca Flauti
  • Vittorio Garofalo Chitarra Barocca e Liuto
  • Luciano Bernardi Liuto e Tiorba
  • Marco Casonato Viola da gamba
  • Simone Quaroni Organo

Yoga Day 2023 – Savona

Mercoledì 21 giugno l’Associazione ASYA OM, in collaborazione con l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha, torna a celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga.


La suggestiva Fortezza del Priamar ospiterà conferenze, reading musicale e molto altro ancora. Patrocinata dal Comune di Savona, dalla Regione Liguria e dall’Ambasciata dell’India questa iniziativa mira a promuovere processi di conoscenza e pace sociale.

Angela Panizzi al flauto bansuri e Tusti Devi voce recitante, alle ore 20:00 nella Sala Sibilla, presentano un reading musicale.

Nell’apparir del Sempiterno Sole

Domenica 16 dicembre 2018 alle ore 18.00 nella  splendida cornice della chiesa di Sant’Eugenio di Crevari a Genova Voltri, Concerto Natalizio de “Li Musicanti “, “Nell’apparir del Sempiterno Sole”.

In programma antiche musiche e canti della Natività dal tardo Medioevo al Barocco.

Angela Panizzi Canto, Flauti a becco, Traversa rinascimentale

Roberta La Rocca Flauti a becco

Emilio Pernici Flauti a becco, Ance storiche

Vittorio Garofalo Liuto rinascimentale, Chitarra barocca

Ad Alta Voce – Teatro Franco Parenti di Milano

AdAltaVoce-TeatroParentiMilano
Ad Alta Voce-Teatro Parenti Milano

Il 10 Ottobre 2018 Teatro Franco Parenti di Milano
Sharada, l’autunno e le sue trasformazioni.
Poesia, musica e danza sacra indiana.

Letture di poesie, musica, testi sacri della tradizione Indù accompagnati dall’espressività e gestualità della danza classica indiana stile Kuchipudi.

La Danza Sacra, nella cultura indiana, è considerata la più alta forma artistica e un raffinato linguaggio spirituale. Essa non è semplicemente un insieme di movimenti e di abilità tecnica, ma un rituale, una perfetta padronanza di corpo, mente e anima, che eleva l’artista al rango del Divino, facendo di lui il suo mezzo. Il Kuchipudi è originario dell’Andrapradesh, nasce come forma di teatro-danza, si diffonde maggiormente come danza divulgativa di principi etici e religiosi, mettendo in scena i più grandi poemi epici della letteratura sanscrita come: Ramayana, Mahabharata, ecc. Le Poesie descrivono lo scorrere della vita, l’autunno, la stagione delle piogge, i moti dell’animo umano, la trasformazione della natura. La Musica, il gesto antichissimo di prendere in mano uno strumento e dargli voce, ditramutare il silenzio in suono,è intrinsecamente sacro, potenzialmente rivelatore della natura sovrannaturale della musica.

danzatrice: Atmananda
musicisti: Angela Panizzi, Vittorio Garofalo (Bansuri, Tampura)
attrice:  Pujadevi

Concerto di Musica Sacra – Stella Splendens – Cengio Alto

Nella splendida cornice del borgo di Cengio Alto domenica 9 settembre, Li Musicanti presentano il concerto “Stella Splendens”. Il concerto si terrà intorno alle ore 16:00  presso il Santuario della Natività di Maria Vergine. 

  • Angela Panizzi: Canto, Flauti a becco, Traversa rinascimentale;
  • Roberta La Rocca: Flauti a becco;
  • Emilio Pernici: Flauti a becco, Ance storiche;
  • Vittorio Garofalo: Liuto rinascimentale, Chitarra barocca.