Oriente-Occidente: intreccio di Armonie

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, il 21 giugno 2024 alle ore 21.00 si terrà in Piazza Sisto IV a Savona, il concerto serale del Supriyo Dutta Ensemble, un talentuoso gruppo di artisti guidato da Supriyo Dutta che creerà insieme al tablista Nihar Mehta, all’armonium di Tusti Devi e al Flauto di Angela Panizzi, un’atmosfera magica che lascerà senza fiato.

La serata vedrà la partecipazione della InSuperAbile Band, un insieme di tre orchestre liguri composta da 100 musicisti, con diverse disabilità.

Locandina concerto YogaDay 2024 Savona

Yoga Day 2023 – Savona

Mercoledì 21 giugno l’Associazione ASYA OM, in collaborazione con l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha, torna a celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga.


La suggestiva Fortezza del Priamar ospiterà conferenze, reading musicale e molto altro ancora. Patrocinata dal Comune di Savona, dalla Regione Liguria e dall’Ambasciata dell’India questa iniziativa mira a promuovere processi di conoscenza e pace sociale.

Angela Panizzi al flauto bansuri e Tusti Devi voce recitante, alle ore 20:00 nella Sala Sibilla, presentano un reading musicale.

Quando è notte per gli uomini, i saggi vegliano

Teatro Gobetti (Torino) Venerdì 27 Settembre – ore 21:00

Nella XV edizione del Festival Torino Spiritualità, venerdì 27 settembre al Teatro Gobetti, “Li Musicanti” partecipano allo spettacolo:

Quando è notte per gli uomini, i saggi vegliano.

Da Occidente a Oriente, la notte è spazio privilegiato di contemplazione, emblema del cammino mistico che scandaglia il fondo dell’anima per emergere trasfigurato alla luce.

La monaca induista Svamini Hamsananda Ghiri, il monaco cristiano Guidalberto Bormolini e il filosofo e studioso di mistica Marco Vannini, si confrontano per raccontare il viaggio notturno verso l’essenza di sé, affiancati dalla lettura di testi tratti dagli antichi Veda e da San Giovanni della Croce. Ad avvolgere le parole, l’esecuzione di musiche del Cinquecento europeo e della tradizione carnatica indiana.

Musica rinascimentale con Angela Panizzi (canto), Emilio Pernici (flauto a becco, gran basso) e Vittorio Garofalo (liuto rinascimentale), musica carnatica indiana M. Latitha e M. Nandini (violini elettrici), voce recitante Pūjādevī (Elisa Lepore).

L’affascinante paesaggio sonoro dell’India

CORSO ACCREDITATO MIUR

Un viaggio nella musica Indiana tra le emozioni evocate dal Suono

Il corso è un viaggio nella dimensione emozionale della musica indiana. La durata del corso è di tre incontri della durata di due ore ciascuno: venerdì 30/11/2018, venerdì 7/12/2018 e venerdì 14/12/2018 presso Asya OM Associazione Studi Yoga e Ayurveda a Savona.

Per iscrizioni su SOFIA: cod. corso 23111 –  codice Edizione 33438

Docente: Angela Panizzi

Ad Alta Voce – Teatro Franco Parenti di Milano

AdAltaVoce-TeatroParentiMilano
Ad Alta Voce-Teatro Parenti Milano

Il 10 Ottobre 2018 Teatro Franco Parenti di Milano
Sharada, l’autunno e le sue trasformazioni.
Poesia, musica e danza sacra indiana.

Letture di poesie, musica, testi sacri della tradizione Indù accompagnati dall’espressività e gestualità della danza classica indiana stile Kuchipudi.

La Danza Sacra, nella cultura indiana, è considerata la più alta forma artistica e un raffinato linguaggio spirituale. Essa non è semplicemente un insieme di movimenti e di abilità tecnica, ma un rituale, una perfetta padronanza di corpo, mente e anima, che eleva l’artista al rango del Divino, facendo di lui il suo mezzo. Il Kuchipudi è originario dell’Andrapradesh, nasce come forma di teatro-danza, si diffonde maggiormente come danza divulgativa di principi etici e religiosi, mettendo in scena i più grandi poemi epici della letteratura sanscrita come: Ramayana, Mahabharata, ecc. Le Poesie descrivono lo scorrere della vita, l’autunno, la stagione delle piogge, i moti dell’animo umano, la trasformazione della natura. La Musica, il gesto antichissimo di prendere in mano uno strumento e dargli voce, ditramutare il silenzio in suono,è intrinsecamente sacro, potenzialmente rivelatore della natura sovrannaturale della musica.

danzatrice: Atmananda
musicisti: Angela Panizzi, Vittorio Garofalo (Bansuri, Tampura)
attrice:  Pujadevi

TA KA DI MI

Il prossimo 12 Aprile prenderà il via il Corso accreditato Miur di apprendimento e pratica del sistema musicale hindustano Questo percorso rappresenta un’occasione per chi vuole avvicinarsi alla dimensione sonora ed emozionale della musica classica indiana. La sede del Corso sarà il Centro Studi Yoga e Ayurveda ASYA OM di Savona.

Cantiamo in Pace – Teatro Goldoni di Livorno

“Cantiamo in Pace Sabato 17 Febbraio 2018 alle ore 21:00, al Teatro Goldoni di Livorno, Concerto di cori ed artisti per il messaggio condiviso della pace Laici, Ortodossi, Buddisti, Cattolici, Musulmani, Protestanti, Bahà’i, Evangelici, Induisti.
Pujadevi Voce recitante, Angela Panizzi al flauto bansuri, Vittorio Garofalo alla Tampuri.

Cantiamo in Pace – Teatro Verdi di Montecatini

Domenica 3 Dicembre 2017, al Teatro Verdi di Montecatini Terme, Concerto di cori ed artisti per il messaggio condiviso della pace Laici, Ortodossi, Buddisti, Cattolici, Musulmani, Protestanti, Bahà’i, Evangelici, Induisti.
Pujadevi Voce recitante, Angela Panizzi al flauto bansuri, Vittorio Garofalo alla Tampuri

.

Parole e Armonia in Cerchio

Letture di aiku e poesie con commento musicale

Sabato 17 Settembre 2016 alle ore 18:00 “Parole e Armonie in Cerchio”
In occasione dell’apertura delle attività del Cerchio, pomeriggio di letture di aiku, poesie dall’India e della tradizione italiana e biblica
Partecipano:Angela Panizzi (canto e bansuri), Francesco Talotta (voce recitante), Vittorio Garofalo (Liuto rinascimentale)