
Il 10 Ottobre 2018 Teatro Franco Parenti di Milano
Sharada, l’autunno e le sue trasformazioni.
Poesia, musica e danza sacra indiana.
Letture di poesie, musica, testi sacri della tradizione Indù accompagnati dall’espressività e gestualità della danza classica indiana stile Kuchipudi.
La Danza Sacra, nella cultura indiana, è considerata la più alta forma artistica e un raffinato linguaggio spirituale. Essa non è semplicemente un insieme di movimenti e di abilità tecnica, ma un rituale, una perfetta padronanza di corpo, mente e anima, che eleva l’artista al rango del Divino, facendo di lui il suo mezzo. Il Kuchipudi è originario dell’Andrapradesh, nasce come forma di teatro-danza, si diffonde maggiormente come danza divulgativa di principi etici e religiosi, mettendo in scena i più grandi poemi epici della letteratura sanscrita come: Ramayana, Mahabharata, ecc. Le Poesie descrivono lo scorrere della vita, l’autunno, la stagione delle piogge, i moti dell’animo umano, la trasformazione della natura. La Musica, il gesto antichissimo di prendere in mano uno strumento e dargli voce, ditramutare il silenzio in suono,è intrinsecamente sacro, potenzialmente rivelatore della natura sovrannaturale della musica.
danzatrice: Atmananda
musicisti: Angela Panizzi, Vittorio Garofalo (Bansuri, Tampura)
attrice: Pujadevi